In sintesi ecco cosa succede nel momento in cui andremo ad emettere una fattura elettronica:
- La fattura viene caricata nel programma come si è sempre fatto;
- Il programma genera un file in formato XML;
- Il file XML può essere autenticato tramite apposizione della firma digitale (obbligatoria solo per le fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione);
- Il file deve essere inviato al Sistema di Interscambio;
- Il Sistema di Interscambio verifica la correttezza del file;
- Il Sistema di Interscambio invia al destinatario (cliente) la fattura elettronica ed all’azienda che ha emesso la fattura una ricevuta di consegna a conferma del buon esito della trasmissione; in caso di esito negativo la fattura non viene recapitata al destinatario ed all’azienda viene notificato lo scarto con indicazione del motivo;
- Il file XML dovrà essere sottoposto a conservazione digitale.
Voci correlate
- Fatturazione elettronica – Obbligo dal 1° gennaio 2019
- Fatturazione elettronica – Riferimenti normativi
- Fatturazione elettronica – SdI: il Sistema di Interscambio
- Fatturazione elettronica: operatività
- Fatturazione elettronica: conservazione
- Fatturazione elettronica: la soluzione Pitagest
- Fatturazione elettronica: PitHub